» Etica e diritto (rivista Nuovo Diritto delle Societā)
» Il reato di interruzione di pubblico servizio si configura quando una persona, con atteggiamento intimidatorio, impedisce la partenza di un autobus, qualora il conducente le abbia negato l'accesso a bordo per la presenza di un cane senza museruola, poiché l'azione del conducente, volta a garantire l'osservanza del regolamento di viaggio, non costituisce un fatto ingiusto (Un Anno di Sentenze)
» In caso di patteggiamento per i reati indicati dall'articolo 165 co. 5 c.p., il riconoscimento del beneficio della sospensione condizionale della pena pattuito tra le parti può essere subordinato d´ufficio dal giudice alla partecipazione dell´autore del reato a specifici percorsi di recupero, trattandosi di condizione obbligatoria per legge (Un Anno di Sentenze)
» Nell'ipotesi di sottrazione da parte dell´imputato di una cosa appartenuta alla persona da lui uccisa, si configura il delitto di rapina se l'idea della sottrazione si forma prima della attuazione della violenza omicida, sempre che l´impossessamento sia conseguenza della violenza omicida. Si configura, invece, il delitto di furto qualora l'idea della sottrazione sorga soltanto dopo la consumazione dell'omicidio (Un Anno di Sentenze)
» La scriminante della difesa legittima trova applicazione anche in favore di chi sta commettendo un reato se la condotta illecita non ha provocato il pericolo dal quale l´autore pretende di difendersi e la sua reazione ha una finalità esclusivamente difensiva (Un Anno di Sentenze)
» In tema di usura, gli oneri tributari del creditore e le detrazioni fiscali del debitore non concorrono al calcolo per la determinazione del tasso di interesse, non essendo tali elementi collegati al momento genetico dell´erogazione del credito, ai sensi dell´art. 644 co 4 c.p. (Un Anno di Sentenze)
» Nel giudizio di appello de libertate le parti sono legittimate a produrre elementi probatori sopravvenuti sempre che vengano rispettati i principi del contraddittorio e di devoluzione, contrassegnati dalla contestazione, dalla richiesta originaria e dai motivi contenuti nell'atto d'appello (Un Anno di Sentenze)
» Stalking: lo stato di ansia è dimostrabile sulla base delle sole dichiarazioni della vittima e al delitto non può applicarsi l´aggravante della presenza del minore alle condotte persecutorie (art. 61, co. 1, n. 11 quinquies c.p.), ma soltanto quella per condotte persecutorie a danno del minore (art. 612 bis, co. 3 c.p.) (Un Anno di Sentenze)
» Pur in assenza di uno specifico obbligo di incriminazione, l´abrogazione dell´abuso d´ufficio ha comportato un vulnus di tutela contro le condotte abusive e la violazione dell'imparzialità da parte dei pubblici agenti in danno dei privati per le quali la Convenzione di Merida obbliga gli Stati ad adottare misure preventive efficaci (Un Anno di Sentenze)