Alla sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, non può essere riconosciuta automatica efficacia di cosa giudicata nel giudizio tributario, ancorché i fatti esaminati siano gli stessi che fondano l’accertamento. La pronuncia si inserisce nel solco di un orientamento consolidato, ma che dovrà rivalutarsi alla luce delle novità introdotte ...
di Giuseppe Scanu, Ricercatore TDB di Diritto tributario, Dipartimento di Scienze economiche e aziendali di Sassari - DiSEA
L'evoluzione normativa tributaria conferma la diffusione di numerosi strumenti di accordo tra il contribuente e gli uffici finanziari sviluppando l’ambito del contraddittorio anche attraverso nuovi istituti di condivisione del contenuto degli atti impositivi e della qualificazione del presupposto; la determinazione dell’obbligazione tributaria diventa più disponibile attraverso ...
di Valerio Ficari, Professore ordinario, Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Management e diritto
Il crescente interesse per la “composizione negoziata della crisi d’impresa”, volta a favorire quelle soluzioni concordate poste a fondamento della Direttiva n. 2019/1023 (c.d. Insolvency) e del Codice della Crisi e dell’Insolvenza (“CCII”), offre lo spunto per analizzare il regime dei crediti tributari, con riguardo all’eventuale possibilità ...
di Nicolò Treglia, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
La conciliazione giudiziale rappresenta uno strumento molto incentivato dal legislatore che, attraverso vari interventi, ne ha ampliato l’ambito di applicazione. A questo favor legislativo non si accompagna, però, il successo dell’istituto che resta scarsamente utilizzato dai contribuenti sia per le difficoltà di agire su un’imposta già determinata sia per i ...
di Alessia Vignoli, Professore associato di Diritto tributario, Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Giurisprudenza
Le imposte dirette nell’ambito del diritto dell’Unione sono riservate alla competenza degli Stati membri, i quali tuttavia devono esercitare l’imposizione fiscale nel rispetto delle libertà fondamentali costituenti il mercato unico. Tale osservanza determina inevitabilmente un’estensione del diritto dell’Unione europea in materie che esulano dalle competenze ...
di Marco Bolognese, Dottore di ricerca in Diritto internazionale e dell'Unione europea, Università degli studi di Macerata
Il presente contributo approfondisce la dibattuta applicabilità dell’IMU agli immobili appartenenti agli enti di Edilizia Residenziale Pubblica (“ERP”). A tale riguardo, la fiscalità locale ha sempre avuto un occhio di riguardo verso i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali (c.d. social housing), la quale si è tradotta ...
di Claudio Sciancalepore, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Università di Bari – Abilitato alle funzioni di professore di II fascia (ASN) in Diritto tributario
Gli accordi con l’Amministrazione finanziaria rappresentano uno strumento utile per garantire la certezza del diritto per il contribuente ed una maggiore trasparenza delle operazioni economiche private per le amministrazioni. Si tratta, quindi, di un elemento fondamentale per definire anticipatamente la strada che, dal punto di vista tributario, dovrà essere percorsa dal ...
di Valerio Marziali, Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Gli ultimi interventi di riforma del processo tributario hanno comportato l’accelerazione della fase cautelare, l’impugnabilità delle relative ordinanze, la rilevanza degli “indici sintetici di affidabilità” ai fini della garanzia e la possibilità di definire il giudizio con sentenza in forma semplificata in esito alla domanda di sospensione. Tali ...
di Chiara Francioso
Nell’ultimo decennio la crescente rilevanza economica del gaming e degli e-sports non è stata accompagnata dall’introduzione di una regolamentazione nazionale di settore. Persiste, quindi, una situazione di incertezza sia sul piano dell’inquadramento giuridico di tali fenomeni, sia su quello della tassazione dei redditi prodotti dai giocatori virtuali ...
di Francesco Spinello
Il lavoro è incentrato sull’analisi del nuovo concetto di residenza fiscale introdotto dal D. Lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, all’art. 2 del TUIR. In particolare, sebbene siano stati definitivamente superati alcuni equivoci e contrasti interpretativi ed introdotte significative novità, la novella innesta nell’ordinamento tributario taluni criteri di non immediata ...
di Chiara Lattanzi