Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2280-1332 / EISSN 2421-6801
G. Giappichelli Editore
31/05/2024
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
E-sports, gamers e influencers: qualificazione e disciplina ai fini dell´imposta sul reddito delle persone fisiche (parte prima)

Nell’ultimo decennio il processo di digitalizzazione dell’economia ha consentito lo sviluppo di nuovi modelli di business, favorendo la creazione di nuove figure professionali (content creators e influencers) specializzate nell’elaborazione di contenuti mediante l’utilizzo di tecnologie digitali e social network. All’interno di tale categoria è possibile ...
di Francesco Spinello, Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

I trasferimenti di Non-fungible tokens della crypto-art nella disciplina dell´IVA e delle imposte sui redditi

Negli ultimi anni, la circolazione dei Non-fungible tokens correlati a opere d’arte ha assunto particolare rilievo per la frequenza delle fattispecie di trasferimento e la loro rilevanza economica. Il contributo si propone di analizzare alcuni fra i principali profili nella disciplina dell’IVA, delle imposte sui redditi e alla luce delle nuove frontiere della cooperazione ...
di Roberto Iaia, Avvocato cassazionista in Padova e Milano. Cultore di Diritto tributario. Università degli Studi di Padova

Scambio di informazioni fra le Amministrazioni fiscali in ambito UE e margini di tutela dei contribuenti: considerazioni alla luce della giurisprudenza europea e delle recenti riforme della normativa nazionale

Lo scritto considera la disciplina dello scambio di informazioni fra le Amministrazioni fiscali contenuta nelle direttive DAC, dedicandosi, in particolare, allo scambio automatico, modalità che ha assunto sempre maggiore rilevanza nel tempo. Si sofferma, inoltre, sul tema della tutela dei soggetti coinvolti nelle procedure di scambio, muovendo dalla disamina della giurisprudenza della ...
di Francesco V. Albertini, Professore associato di Diritto tributario, Università degli Studi di Milano

Il doppio volto del concordato preventivo nella riforma tributaria, tra imposizione e collaborazione

Il decreto sull’accertamento (re)introduce la possibilità, per autonomi e imprese minori, di determinare, in accordo con l’amministrazione, una parte dell’im­po­nibile da assoggettare a tassazione nel biennio successivo, con irrilevanza dei redditi prodotti, preclusione degli accertamenti e alcune semplificazioni. L’istituto a­vrebbe le ...
di Daniele Canè, Ricercatore di Diritto tributario, Università degli Studi dell’Insubria

Prime osservazioni sul nuovo regime fiscale agevolato in caso di trasferimento di attività economiche in Italia

L’art. 6 del d.lgs. n. 209/2023 (“Attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale”) introduce per la prima volta nel nostro ordinamento una misura volta ad incentivare il c.d. reshoring di attività economiche in Italia, al duplice fine di stimolare la crescita economica e contrastare la delocalizzazione in altri Stati. Spicca, in particolar ...
di Roberto Cordeiro Guerra, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli Studi di Firenze

Il silenzio dell'Amministrazione finanziaria negli atti di accoglimento parziale dell'istanza di rimborso

In materia di accoglimento parziale dell’istanza di rimborso, la figura dell’atto di diniego implicito, elaborata dalla giurisprudenza, vacilla non solo sul piano logico e semantico, ma anche (aspetto ancor più rilevante) su quello giuridico, poiché, sovvertendo le regole che pacificamente governano l’agire amministrativo, genera confusione nei rapporti tra Fisco e ...
di Roberta Corriere, Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Sapienza Università di Roma

I riflessi del nuovo art. 41 Cost. sulle politiche fiscali in materia ambientale

L’art. 41, commi 1-2, Cost. nella sua nuova formulazione a seguito delle modifiche ad opera della legge cost. n. 1 del 2022, impone delle limitazioni attraverso il vincolo consistente nel non arrecare danno all’ambiente e nel perseguimento di specifiche finalità da parte del legislatore (come quelle sociali ed ambientali) che condizionano, indirizzando e coordinando, le ...
di Francesco Amatucci, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli studi di Napoli Federico II

GIURISPRUDENZA
Ai fini dell'imposta di registro, la regola dell'imposizione della disposizione più onerosa vale anche per la clausola penale

Questa prima decisione di legittimità sulla ricorrente questione del trattamento fiscale da riservare alla clausola penale inserita in un contratto di locazione – anche per la ricostruzione proposta dalla Corte di Cassazione sul concetto di “disposizione”, attorno al quale è costruita la norma di cui all’art. 21 del TUR – offre la preziosa occasione di ...
di Cesare Borgia, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Università di Roma “La Sapienza”

L'autotutela tributaria tra giurisprudenza di legittimità e interventi legislativi di riforma

Con l’ordinanza 1° dicembre 2023, n. 33610, la Corte di Cassazione ritorna sul tema dell’autotutela in ambito tributario con un’indagine incentrata sulla esperibilità del ricorso avverso il provvedimento con il quale l’Amministrazione finanziaria abbia respinto una domanda di autoannullamento di un atto impositivo divenuto definitivo per mancata impugnazione. Il ...
di Angelica Chiara Tazzioli , Dottoranda di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Milano-Bicocca

ANNATE