L’attuazione della legge delega tributaria ha trasformato radicalmente la disciplina della c.d. autotutela tributaria negativa individuando delle ipotesi in cui esiste un dovere di annullamento. Le novità legislative lasciano aperte le questioni se la “manifesta illegittimità” possa esistere anche in casi non tipizzati e se il limite ...
di Valerio Ficari
Le vicende penali che hanno interessato Airbnb rappresentano l’occasione per un approfondimento della disciplina normativa sui cosiddetti affitti-brevi. Ne emerge un assetto abbastanza opaco e che tende a sovrapporre in maniera poco lineare le figure del sostituto d’imposta e del responsabile d’imposta. Tale opacità peraltro incrementa le incertezze in ambito penale ...
di Marco di Siena
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (“ADM”) è responsabile della gestione di una serie di tributi specifici che sono fondamentali per l’economia e la sicurezza del paese. Questi tributi comprendono dazi doganali, accise, l’IVA sulle importazioni e tutta l’imposizione sul gaming che, insieme, oltre a perseguire specifici obiettivi di natura ...
di Pietro Giordano
Diversi sono i fattori che hanno impedito la concreta attuazione della riforma costituzionale del 2021 sul federalismo fiscale e che hanno ostacolato l’esercizio da parte delle regioni di una piena autonomia, sia sul fronte delle entrate tributarie, sia sul fronte delle spese. La finanza regionale è ancora oggi basata sui tributi irrilevanti per lo svolgimento di politiche regionali ...
di Silvia Mencarelli
Tra gli obiettivi della recente riforma fiscale rientrano l’interoperabilità delle banche dati e il ricorso al digitale e all’intelligenza artificiale per il potenziamento dell’analisi di rischio di evasione. Si tratta di un ulteriore rafforzamento dell’Anagrafe tributaria e dell’Archivio dei rapporti finanziari, volto ad una più efficiente ...
di Andrea Quattrocchi
La transizione ecologica rappresenta, sul piano fiscale, il banco di prova della tenuta, o del superamento, dei principi di fiscalità ambientale elaborati nel passato. Il principio “chi inquina paga”, tradizionalmente posto a base dell’introduzione di tributi ambientali, deve cedere il passo a forme di più attiva e consapevole partecipazione da parte di individui e ...
di Stefano Dorigo
Le Sezioni Unite civili hanno sciolto alcuni importanti dubbi concernenti il nuovo istituto del rinvio pregiudiziale di cui all’art. 363-bis c.p.c. In particolare, la Suprema Corte ha chiarito che tra i giudici legittimati ad utilizzarlo vi è anche quello tributario, inoltre, che l’istituto può essere usato per sollevare questioni di diritto relative alla ...
di Serafino Sandro Masoni
La sentenza del Consiglio di Stato che annulla la delibera del Comune di Venezia istitutiva dell’addizionale sui diritti di imbarco aereo pone rilevanti questioni di diritto in punto di obbligo di motivazione dell’atto e di legittimità delle scelte relative alla destinazione del gettito. Le conclusioni cui giungono i giudici non possono essere condivise in quanto prescindono da ...
di Lorenzo Del Federico e Concetta Ricci
Rifiuto di rimborso del credito IVA per illeggibilità del file trasmesso dal contribuente. Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE. Secondo il giudice del rinvio, in virtù del principio di prevalenza della sostanza sulla forma, una problematica di natura esclusivamente formale e telematica, non addebitabile al contribuente, non assurge a deroga dei fondamentali principi ...
di Giuseppe Marino