Gli ultimi interventi di riforma del processo tributario hanno comportato l’accelerazione della fase cautelare, l’impugnabilità delle relative ordinanze, la rilevanza degli “indici sintetici di affidabilità” ai fini della garanzia e la possibilità di definire il giudizio con sentenza in forma semplificata in esito alla domanda di sospensione. Tali ...
di Chiara Francioso
Il lavoro è incentrato sull’analisi del nuovo concetto di residenza fiscale introdotto dal D. Lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, all’art. 2 del TUIR. In particolare, sebbene siano stati definitivamente superati alcuni equivoci e contrasti interpretativi ed introdotte significative novità, la novella innesta nell’ordinamento tributario taluni criteri di non immediata ...
di Chiara Lattanzi
Diversi sono i fattori che hanno impedito la concreta attuazione della riforma costituzionale del 2021 sul federalismo fiscale e che hanno ostacolato l’esercizio da parte delle regioni di una piena autonomia, sia sul fronte delle entrate tributarie, sia sul fronte delle spese. La finanza regionale è ancora oggi basata sui tributi irrilevanti per lo svolgimento di politiche regionali ...
di Silvia Mencarelli
La riforma del sistema sanzionatorio non ha fatto riferimento al valore del provvedimento di archiviazione nel processo tributario, eppure anche tale provvedimento, in ossequio ai principi di non contraddizione e di circolarità delle prove, dovrebbe avere un indubbio valore quando riferito ai medesimi fatti e basato su valutazioni di insussistenza dei presupposti dell’azione e/o ...
di Adriana Salvati
Nell’ultimo decennio la crescente rilevanza economica del gaming e degli e-sports non è stata accompagnata dall’introduzione di una regolamentazione nazionale di settore. Persiste, quindi, una situazione di incertezza sia sul piano dell’inquadramento giuridico di tali fenomeni, sia su quello della tassazione dei redditi prodotti dai giocatori virtuali ...
di Francesco Spinello
La riforma fiscale ha completamente modificato l’istituto dell’autotutela tributaria, per rafforzare la tutela del contribuente ed ottenere reali effetti deflativi. Nel modello dell’autotutela obbligatoria, la posizione giuridica del singolo è delineata come di diritto soggettivo ed il legislatore realizza un opportuno bilanciamento tra esigenze di certezza giuridica e di ...
di Thomas Tassani
La sentenza, nel dichiarare l’incompatibilità con il diritto UE della disciplina italiana sulle società di comodo, ribadisce la preponderante esigenza di salvaguardare la neutralità dell’IVA anche quando le scelte restrittive trovano la propria ratio nel timore di derive patologiche. Deve trattarsi, però, secondo i giudici europei, di timori ...
di Concetta Ricci
La recente armonizzazione degli schemi impositivi delle Autorità portuali italiane e delle loro attività ha disinnescato la procedura di infrazione promossa dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia lasciando tuttavia irrisolte rilevanti questioni che non consentono di restituire certezze, neppure in termini finanziari, agli organismi preposti alla gestione dei ...
di Gianluca Selicato e Lucrezia Valentina Caramia