Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2280-1332 / EISSN 2421-6801
G. Giappichelli Editore
31/03/2022
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
La deriva dei territori e le nuove vie per il coordinamento della tassazione societaria

Negli ultimi decenni, le imprese con operatività internazionale hanno visto crescere i loro profitti senza subire un’equa tassazione a causa di sistemi fiscali nazionali e di regole di fiscalità internazionale ormai non più adeguati ad affrontare le nuove modalità di business delle imprese. La sfida dei sistemi fiscali oggi è fare in modo che non solo le ...
di Loredana Carpentieri

Problemi del riparto di giurisdizione nella attuale esecuzione esattoriale relativa a crediti tributari

L’articolo analizza, passando in rassegna le decisioni rese in materia in anni recenti dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e della Corte costituzionale, il tema del riparto di giurisdizione, tra giudice ordinario e giudice tributario, nell’esecu­zione esattoriale relativa a crediti tributari: con particolare riguardo alle opposizioni, all’esecuzione ed agli atti, ...
di Alessandro Fabbi

Gli “interessi” pretensivi del contribuente: dagli “strumenti” di collaborazione e partecipazione alle “definizioni consensuali”

La dinamica del rapporto giuridico tributario presenta situazioni nelle quali il contribuente è titolare di interessi rilevanti ad essere informato, a collaborare e a partecipare al procedimento e alla formazione dell’atto impositivo attraverso modelli consensuali. La più recente disciplina della transazione fiscale e del mancato accordo dimostra la necessità di una ...
di Valerio Ficari

Dalla timida e incompleta attuazione del federalismo fiscale ai non riusciti tentativi di differenziazione: riflessioni in merito agli effetti dell'attuale situazione di stallo sulla sostenibilità economica degli odierni flussi di prelievo e spesa nei diversi territori

Il sistema istituzionale dei rapporti Stato-regioni si caratterizza per la mancata realizzazione di compiute forme di federalismo fiscale: le cause vanno ravvisate nel prudentissimo atteggiamento della Corte costituzionale (sia sul versante del riconoscimento dei poteri tributari alle autonomie che su quello del coordinamento della spesa, pervasivamente applicato in ragione della ...
di Andrea Giovanardi

Green deal e politiche fiscali territoriali. Il nuovo quadro europeo dell'integrazione per differenziazione

L’evoluzione della disciplina della concorrenza e il consolidamento dell’imposta­zione teorica della economia sociale di mercato hanno valorizzato il principio di differenziazione nella politica ambientale. Tale impostazione si è conclamata nel Green Deal che definisce una linea innovativa di crescita sostenibile, nella quale assume un ruolo centrale la dimensione ...
di Rossella Miceli

Cessioni a titolo oneroso di partecipazioni sociali e plusvalenze, tra corrispettivo e valore, sostanza e forma

Per recente giurisprudenza della Cassazione, nel determinare le plusvalenze derivanti da cessioni di quote a titolo oneroso, l’Amministrazione finanziaria può tenere in considerazione, in luogo del corrispettivo indicato nell’atto di vendita, il valore venale della quota ceduta. La tesi lascia perplessi in quanto, trascurando il termine “corrispettivo” (utilizzato ...
di Guido Salanitro

GIURISPRUDENZA
Aporie giurisprudenziali in materia di motivazione per relationem degli atti impositivi

La verifica del rispetto dell’obbligo di motivazione per relationem non va effettuata sulla necessità o meno di allegare l’atto richiamato. Detta verifica va condotta sulla piena comprensione della pretesa rivolta al contribuente. L’onere motivazionale dell’atto impositivo non può, quindi, ritenersi assolto grazie alla mera allegazione dell’atto ...
di Giovanni Girelli

Condoni dei ruoli di riscossione, vincoli costituzionali ed autonomia delle casse di previdenza: la suprema corte non trova “la retta via”

La Suprema Corte ha ritenuto che siano da ricondurre nel perimetro applicativo dello stralcio automatico dei carichi affidati agli agenti di riscossione – di cui all’art. 1, commi 527, 528 e 529, della L. n. 228/2012 (c.d. Legge di stabilità 2013) – anche i contributi previdenziali dovuti alla Cassa forense, in virtù di un principio di economicità di ...
di Francesco Montanari

ANNATE