Nell’attuale contesto pandemico la ricerca di nuove forme di prelievo per finanziare la crescente spesa pubblica riporta all’attenzione il dibattito intorno al limite massimo dell’imposizione patrimoniale. Muovendo dai precedenti sforzi della dottrina, il presente contributo affronta il medesimo tema adottando una prospettiva di analisi incentrata sul diritto europeo. Viene ...
di Claudio Cipollini
Il presente contributo analizza la disciplina della confisca in materia tributaria con particolare riferimento agli effetti di essa in capo al contribuente. Peraltro, l’indagine sulla natura giuridica della confisca consente di mettere in evidenza il profilo della tutela dei diritti fondamentali del contribuente a tale misura assoggettato.
di Simone Francesco Cociani
La scelta compiuta dal legislatore, al momento della reintroduzione dell’imposta sulle successioni e donazioni, di estendere il prelievo alla costituzione dei “vincoli di destinazione”, ha generato significative incertezze sulla concreta portata della fattispecie impositiva. Se, da un lato, essa pare consentire la soggezione ad imposta di negozi di matrice meramente funzionale, ...
di Gianfranco Gaffuri
La scusante dell’obiettiva incertezza della legge tributaria quale causa di non applicazione delle sanzioni amministrative è prevista da più disposizioni dell’ordinamento tributario tanto da costituire una sorta di principio generale sempre più valorizzato dalla giurisprudenza. Il testo ricostruisce l’origine, la natura giuridica, la ratio della ...
di Maurizio Logozzo
I recenti interventi del legislatore e delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno riproposto il tema della conformità dell’accollo del debito tributario altrui all’art. 53 Cost. e la possibilità di distinguere una prospettiva oggettiva e soggettiva in merito al principio della capacità contributiva. Le Sezioni Unite non hanno fornito nuovi spunti di ...
di Franco Paparella
Nella valutazione del carattere “abusivo” delle operazioni di “spin-off” societario, specie se attuate mediante scissione, la più recente prassi amministrativa mostra di focalizzare la propria attenzione su aspetti che in realtà si pongono al di fuori dell’area della “elusione” fiscale. Si tratta di un approccio forse ancora non ...
di Francesco Pepe
Il presente contributo vorrebbe rappresentare occasione attraverso la quale formulare alcuni, si auspicano utili, spunti di riflessione in merito alla possibile configurabilità all’interno del nostro ordinamento giuridico di un indice di capacità contributiva “immateriale” scaturente dall’interazione tra i consumatori-utenti e le piattaforme digitali. Le ...
di Andrea Purpura
Il giudizio di ottemperanza previsto all’interno della disciplina del processo tributario, pur traendo spunto dal processo amministrativo, presenta dei tratti fortemente differenziati. L’ottemperanza ha lo scopo di tutelare l’autonomia del potere esecutivo dal potere giudiziario, secondo il classico principio della separazione dei poteri in base al quale va riservata ...
di Caterina Verrigni
Il principio di inerenza non trova espressa definizione nel TUIR, dovendosi ritenere un principio generale insito nella nozione di reddito d’impresa. La deduzione dei costi inerenti alla produzione del reddito d’impresa, attesa la sua determinazione differenziale, non costituisce infatti una scelta legislativa contingente, ma una caratteristica strutturale diretta alla corretta ...
di Livio Gucciardo
La prospettiva offerta dalla Corte di Cassazione con la sentenza in nota consente di approfondire la natura dei certificati CO2 propendendo per una qualificazione, in ambito Iva, alla stregua delle prestazioni di servizi ed escludendo la vocazione accessoria alla produzione di energia. L’occasione porta ad elaborare alcune valutazioni sulla natura giuridica e tributaria delle quote di ...
di Paolo Barabino