Anteriormente all’introduzione del D.L. n. 16/2012 la deducibilità dei costi sostenuti nell’ambito di una “frode carosello” è stata fortemente messa in dubbio, in particolare alla luce della normativa in materia di costi da reato contenuta nell’art. 14 della L. n. 537/1993. Per effetto della novella apportata a quest’ulti-ma disposizione, ...
di Ernesto Marco Bagarotto
L'analisi dei meccanismi sulla riduzione dei conflitti tributari nell’ordinamento giuridico spagnolo può essere svolta sotto più punti di vista. Innanzi tutto, dalla prospettiva dei meccanismi sulla riduzione dei conflitti tra i contribuenti e l’Amministrazione finanziaria di natura convenzionale, in senso ampio. Tra questi meccanismi possono distinguersi gli ...
di Mercedes Castillo Solsona
Il crescente numero di procedimenti di separazione e divorzio ove, tra l’altro, occorre accertare la capacità patrimoniale e reddituale dei coniugi al fine di stabilire l’entità dell’assegno di mantenimento impone una indagine sulla effettiva possibilità da parte della Guardia di finanza o degli Uffici fiscali, chiamati in causa dal giudice per svolgere ...
di Giuseppe Ingrao
La Corte di Cassazione, con la sent. 30 novembre 2011, n. 25537, ha enunciato il principio secondo cui, ai fini della sanzionabilità amministrativa delle condotte elusive o abusive, è necessaria una espressa previsione legislativa; ciò porta ad escludere che una sanzione amministrativa in materia tributaria possa essere applicata a fronte della violazione non di una precisa ...
di Giuseppe Marini
Il legislatore tributario ha di recente introdotto un’ipotesi di sospensione automatica della riscossione coattiva dell’avviso di accertamento esecutivo, per un periodo di centottanta gironi decorrente dall’affidamento in carico dell’atto all’agente della riscossione. Lo scopo del presente lavoro è, in primo luogo, di analizzare i confini applicativi di ...
di Antonio Panizzolo
Nell'ambito del processo di integrazione in atto da alcuni decenni fra ordinamento europeo ed ordinamento interno la logica della proporzionalità, la congrua misura del potere, integra un principio essenziale di governo delle società complesse.
Il presente contributo è volto a valorizzare le potenzialità espansive e “trasversali” del principio di ...
di Giovanna Petrillo
Il lavoro analizza lo stato di avanzamento del processo di attuazione del federalismo fiscale alla luce della legge delega n. 42/2009 e dei decreti delegati e mostra come la ricerca di uno spazio impositivo non già assoggettato ad imposizione erariale si restringe in misura significativa e passa attraverso il crocevia della ripartizione della potestà normativa tributaria tra Stato e ...
di Giuseppe Scanu
La Corte di cassazione afferma che l’abuso del diritto è rilevabile d’ufficio in giudizio, purché sia garantito alle parti il diritto di contraddire sul punto. Il fondamento di tale rilevabilità appare alquanto malfermo, non potendosi essa desumere in modo convincente né dal diritto comunitario o dall’art. 53 Cost., né dal regime delle ...
di Alberto Marcheselli
Secondo la Corte di Cassazione, il contribuente può decidere se impugnare o meno il diniego di interpello “disapplicativo”. Questa soluzione non convince, anzitutto, perché il privato può avviare l’azione giurisdizionale, senza incorrere in alcun pregiudizio, in presenza dei successivi atti impugnabili. Inoltre, la tesi dell’impugnazione ...
di Francesco Pistolesi
Con la sent. 26 aprile 2012, n. 109 la Corte costituzionale è tornata sul tema della tutela cautelare nel processo tributario nei gradi successivi al primo, confermando l’orientamento inaugurato con la sent. n. 217/2010. La lettura costituzionalmente orientata delle norme censurate offerta dal Giudice delle leggi consente l’ingresso, nel processo tributario, delle regole del ...
di Lorenzo Trombella