Nel mutato contesto normativo di riferimento, la Cassazione riconosce il carattere di negoziazione globale a tutti gli accordi di separazione che, anche attraverso la previsione di trasferimenti mobiliari o immobiliari, siano volti a definire in modo tendenzialmente stabile la crisi coniugale. Quale che sia la forma che i negozi concretamente vengano ad assumere, essi devono intendersi quali ...
di Susanna Cannizzaro
La cooperazione internazionale sul fronte dell’accertamento e della riscossione delle imposte si sta evolvendo rapidamente e dal punto di vista degli strumenti utilizzabili e con riferimento alla latitudine di utilizzo delle informazioni.
In questo contesto, la possibilità del “travaso” di informazioni provenienti da Amministrazioni estere dalla dimensione fiscale a ...
di Roberto Cordeiro Guerra
La Convenzione multilaterale (MLI) attuativa del BEPS, entrata in vigore nel luglio 2018, modifica in un colpo solo le convenzioni contro le doppie imposizioni in vigore tra gli Stati parte. Essa mira a uniformare e semplificare le regole convenzionali del diritto tributario internazionale, tuttavia non mancano le perplessità. L’ampia possibilità per gli Stati di apporre ...
di Stefano Dorigo
Le norme e i principi giuridici basati sulla segretezza, compresa la segretezza fiscale, subiscono un cambiamento di paradigma, dando la precedenza ad altri, basati sulla trasparenza, sul libero accesso alle informazioni e sull’esercizio del controllo democratico e repubblicano sugli atti dei poteri pubblici. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata agli effetti ...
di Juan Pablo Fridenberg
Il diritto camerale è una prestazione tributaria dovuta in misura fissa anche dalle imprese inattive, in quanto la fattispecie imponibile è rappresentata dall’iscrizione nel registro. La Camera di commercio può, però, rinunciare ad attivare l’attività di riscossione, valorizzando l’elevata probabilità dell’infruttuosità ...
di Giuseppe Ingrao
Relazione tenuta al Convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma e dai Comitati di Azione per la Giustizia presso la Corte d’Appello di Roma in data 23 ottobre 2018 – “Flat tax: l’inizio di una riforma fiscale”.
Il saggio parte dal dibattito sulla proposta, avanzata dalla Fondazione Bruno Leoni, di trasformare l’IRPEF in una c.d. flat ...
di Giuseppe Marini
Il saggio affronta il tema delle valute virtuali e – dopo aver analizzato le relative questioni definitorie, nonché la rilevanza rispetto alla vigente normativa antiriciclaggio – evidenzia come la tassazione possa rappresentare uno strumento utile, se diretta principalmente a finalità di controllo e prevenzione. Tuttavia, laddove il possesso e/o ...
di Vito Pacillo
L’autore, ponendosi in una prospettiva storico-giuridica, analizza le riforme fiscali che furono fatte durante il tardo impero romano da Diocleziano, il quale cercò in tal modo di affrontare la crisi del III secolo d.C. L’eccessivo livello di tassazione, caratterizzato da un netto sbilanciamento a sfavore delle classi meno agiate della popolazione, portò ...
di Marco Sabbioneti - Marco Di Siena
Viene affrontato il tema del transfer pricing nella prospettiva del diritto penale. La funzione antielusiva della disciplina dei prezzi di trasferimento consente una disamina dei precedenti orientame1nti della giurisprudenza che avevano attribuito rilevanza penale all’elusione fiscale. Se può sostenersi ancora che la ratio “sostanziale” della ...
di Giro P. Sepe
Il giudizio sull’inerenza di un costo, sia che si riferisca al profilo del collegamento con l’attività dell’impresa sia che si riferisca alla congruità del suo ammontare, va collegato alla corretta determinazione della ricchezza in considerazione delle caratteristiche del caso di specie e prescinde dal dato normativo.
di Alessia Vignoli
L’autore commenta le recenti decisioni della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione sulle opposizioni all’esecuzione tributaria.
di Massimo Cirulli
La Cassazione ritorna sulla questione dell’applicabilità della retribuzione convenzionale prevista dall’art. 4, comma 1, D.L. 31 luglio 1987, n. 317, in tutti i casi di mobilità all’estero del lavoratore. La controversia riguarda un caso di assegnazione temporanea del lavoratore all’estero in un paese membro dell’Unione Europea, la Francia. Così ...
di Carla Lollio
Le informazioni sui movimenti bancari riferiti ai contribuenti che non svolgono attività d’impresa o di lavoro autonomo assumono, ai fini dell’accertamento tributario, rilevanza indiziaria, ai sensi dell’art. 32, n. 2, prima parte, D.P.R. n. 600/1973, se il soggetto sottoposto a controllo non dimostra la loro irrilevanza fiscale. L’Amministrazione ...
di Michele Mauro
L’ordinanza consolida l’orientamento della Suprema Corte sui termini per la presentazione della domanda di insinuazione al passivo avente ad oggetto i crediti tributari, ponendo condivisibilmente sullo stesso piano le diverse categorie di creditori. Inoltre, nel solco del principio scolpito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sent. n. 4126/2012, correttamente si ...
di Franco Paparella